Perché guardare fuori da una finestra è sempre immensamente meglio che guardare dentro un cellulare o una TV? Perché la fuori c’è una realtà e per quanto a volte erroneamente possa sembrare insignificante, non esaltante, lì tutto ha il suo significato, tutto è in equilibrio, i pesi e i contrappesi degli oggetti e degli esseri viventi sono perfettamente bilanciati, tutto ha un senso compiuto, al contrario nel cellulare si susseguono centinaia di contenuti sconclusionati, insensati che appaiono in modo disordinato e talvolta fuorviante, una macedonia di pseudo-realta che non può che portare sconforto e confusione nella sua disarmonia.
Badret
La contrapposizione tra guardare fuori da una finestra e osservare il mondo attraverso uno schermo digitale rappresenta un contrasto tra due mondi: la realtà tangibile e la rappresentazione digitale della realtà. Esplorando questo contrasto, emergono delle riflessioni profonde sulla percezione e sull’esperienza umana.
La Finestra Verso l’Esterno: Un Universo di Reale Incanto
Osservare il mondo attraverso una finestra offre una panoramica diretta della realtà tangibile. La natura, le persone, gli elementi che compongono l’ambiente esterno sono tutti aspetti concreti, vibranti di vita e significato. Ogni dettaglio, ogni movimento, ha il suo posto e la sua ragione d’essere, contribuendo all’equilibrio del tutto.
Attraverso una finestra, ci immergiamo in un paesaggio reale, dove i colori, i suoni e le sensazioni sono genuini e immediati. La complessità della vita quotidiana e della natura è un meraviglioso teatro che si svolge dinanzi ai nostri occhi.
Lo Schermo Digitale: Fluttuare in una Realtà Virtualizzata
Al contrario, i dispositivi digitali offrono un mondo virtuale e sintetico, un universo di dati, informazioni e immagini. Sebbene possano essere fonte di conoscenza e intrattenimento, spesso offrono una visione distorta e frammentata della realtà.
Nei cellulari o nelle TV, ciò che vediamo è una rappresentazione filtrata e selezionata, manipolata secondo logiche di algoritmi e preferenze. Ciò può portare a un’esperienza disorientante e distante dalla verità autentica, essendo un’elaborazione artificiale della realtà.
Il Conflitto di Prospettive: Realtà vs. Virtuale
La finestra rappresenta la realtà tangibile, dove tutto ha un ordine e una coerenza intrinseca. Al contrario, lo schermo digitale offre un flusso continuo di dati disordinati che, se non regolati, possono generare confusione e disconnessione dalla realtà.
Il confronto tra l’osservare fuori da una finestra e scrutare uno schermo digitale può fungere da richiamo a riscoprire la bellezza della realtà non filtrata, della natura e delle interazioni umane autentiche.
La scelta di volgere lo sguardo fuori dalla finestra può offrire un’esperienza sensoriale e riflessiva che alimenta la connessione con il mondo reale, offrendo una profondità di significato e contemplazione che lo schermo digitale spesso non può eguagliare.
Lascia un commento